Contenuto
Prima di scegliere come nutrire il proprio cane affetto da particolari patologie, è necessario rivolgersi ad un professionista veterinario. Diversi sono i problemi che il nostro cane può riscontrare nel caso di un’alimentazione scorretta. Molto spesso, si cercano invano soluzioni con farmaci o cure, quando il disagio al nostro cane viene causato dalla sua stessa alimentazione.
Un altro problema che è spesso un segnale di un’alimentazione scorretta, è il pelo ispido e la cute che emana un cattivo odore. Tra i problemi più comuni tra i cani con un’alimentazione scorretta c’è anche la difficile digeribilità degli alimenti, che come conseguenza causa al cane aerofagia e feci liquide o in quantità maggiore rispetto alla norma.
Dagli ultimi studi è emerso che le alterazioni della microflora intestinale, potrebbero effettivamente influenzare il comportamento e le emozioni del tuo cane. Secondo le moderne teorie nutrizionali in tema di alimentazione per cani, è preferibile scegliere, laddove è possibile, una dieta naturale. Ovvero una dieta per cani priva di componenti di sintesi come additivi e conservanti.
Assicurarsi che il proprio cane sia regolarmente seguito da un esperto veterinario – anche in campo alimentare – diventa quindi irrinunciabile per ogni proprietario responsabile e attento. Ora è chiaro quindi che per avere un cane sano e felice, l’alimentazione assume un ruolo importante, a prescindere che si scelga un alimentazione casalinga, cruda o industriale.
Partendo dal presupposto che non esiste un momento giusto o uno sbagliato per iniziare a nutrire il proprio cane con la dieta casalinga, diversi sono i fattori che potrebbero scatenare la volontà di apportare questo cambiamento nella vita del proprio cane. Molto spesso, chi arriva a conoscere e successivamente utilizzare la dieta casalinga, lo fa dopo aver riscontrato dei problemi nel proprio cane che solitamente riguardano allergie o particolari patologie (Il gusto della salute: la dieta casalinga per il tuo cane.) (La dieta casalinga per cani allergici: ingredienti da scegliere con cura).
Un’altra delle ragioni che comunemente spingono i padroni verso questa transizione nella dieta del proprio cucciolo è la volontà di fornirgli maggiore energia, un pelo più lucido e sano, denti più sani e diminuire il problema dell’alitosi. Alimentazione Casalinga del Cane - My Personal Trainer. Uno dei primi benefici della dieta su misura, consiste nel fatto che la maggior parte dei cani trova il cibo casalingo più invitante di quello commerciale.
Un altro vantaggio di cui abbiamo già ampiamente parlato, sta nella possibilità di formulare diete personalizzate nel caso in cui il cane dovesse soffre di allergie o intolleranze alimentari. Se ad esempio il proprietario si dovesse trovare a nutrire il proprio cane con una dieta specifica formulata preventivamente per la gestione di una determinata patologia, ma il cane non dovesse tollerarla o addirittura rifiutarla per motivi di appetibilità, la dieta personalizzata correrebbe in suo soccorso.
Per questo il consiglio dei veterinari nutrizionisti è quello di integrare il cibo che mangiava precedentemente con la dieta casalinga per i primi due giorni. Idealmente, il consiglio è di procedere così: per i primi due giorni, 50% dieta casalinga e 50% cibo precedente successivamente, 100% dieta casalinga Potrebbe essere necessario un giorno in più, questo dipenderà dalla sua reazione al cambio di dieta.
Il tempo risparmiato per andare a comprare il cibo o per prepararlo in casa, è tempo prezioso da passare con lui o con lei. Molti sono i vantaggi di acquistare pappe sane e fresche online per il tuo migliore amico, qui ne elenchiamo solamente alcuni: Risparmio di tempo che avresti occupato per andare a comprare le pappe Risparmio di tempo che avresti occupato per preparare le pappe Risparmio di energie che puoi dedicare a giocare insieme a lui o lei Aggiornamenti e informazioni sempre disponibili Meno spreco alimentare Tempi di consegna rapidi Prima di preparare le pappe RAGOO per il tuo cane, ti chiederemo di rispondere ad alcune domande per conoscerlo al meglio.
Personalizziamo il piano del tuo cane in base al suo peso, età, razza, livello di attività e allergie, consigliando una porzione precisa in base alle calorie di cui ha bisogno. Spediamo il cibo del tuo cane secondo un programma flessibile e regolare, così avrai sempre a disposizione la giusta quantità.
Segui le linee guida sull’alimentazione personalizzata per assicurarti che il tuo cucciolo riceva la giusta quantità di cibo. Non dovrai fare altro che riempire la sua ciotola. La pappa sarà già suddivisa in porzioni ottimizzate per il tuo cane! .
Sempre più proprietari di cani decidono di preparare il cibo in casa per i propri amici a quattro zampe, anziché acquistarlo al supermercato. È importante sapere che i cani hanno bisogno di un equilibrio di proteine, carboidrati e verdure, con proporzioni che variano da cane a cane (per questo, è bene rivolgersi al veterinario).
La transizione deve essere graduale e lenta. Indice Sono molti i che decidono di abbandonare le solite scatolette del supermercato in favore del per i propri amici a quattro zampe. Ma questo potrebbe essere, almeno all’inizio, un po’ difficile: pur sapendo cosa cucinare per la propria famiglia, si potrebbe non essere tanto sicuri di cosa preparare, invece, al proprio cane.
Il problema è costituito dalla e da alcune ricette che potrebbero risultare troppo grasse e poco sane per un cane. Si potrebbe pensare che cucinare per il proprio cane significa optare principalmente per le proteine. I cani, proprio come noi, hanno bisogno di un . Un equilibrio tra questi elementi è essenziale e le proporzioni variano da cane a cane.
Si può scegliere tra: carote, Fagiolini, Spinaci, Piselli Sedano, Cetrioli, Zucca, Patate Dolci, Mais Riso, patate, pasta, farina d’avena, quinoa (non eccedere). Al cane, è possibile dare anche: cocco, latte di cocco e olio di cocco, miele e frutta (fragole, lamponi, mele, ananas e melone). Le arachidi e il burro di arachidi vanno bene, ma con moderazione (evitare quelle salate).
Da evitare assolutamente: alcol, mandorle, avocado, cioccolato, caffè, cannella, aglio, uva, cipolle, noci macadamia, uvetta, pasta lievitata cruda, dolcificanti artificiali e funghi. La maggior parte dei cani non può passare dal cibo industriale agli alimenti casalinghi dall’oggi al domani. miglior cibo per cani. nel corso di almeno una settimana. Basta iniziare il primo giorno col mescolare il 20% di cibo casalingo all’80% del cibo confezionato a cui il cane è abituato, fino all’ultimo giorno in cui le dosi saranno al contrario: in questo modo, il cane si abituerà senza problemi.È importante come diarrea, vomito o mancanza di appetito.
In caso di problemi, interrompi il tutto e contatta immediatamente il tuo veterinario.
Condividi0 L’è un ottimo sistema per curare la salute del tuo cane: questo non significa che gli alimenti confezionati siano necessariamente deleteri, ma che ti permetterà sempre di sapere con certezza cosa gli stai dando da mangiare! Ma come preparare il pasto casalingo ideale per il tuo cucciolo? Quando pensi a , sappi che hai a disposizione un menu ricchissimo di alternative.
Le carni maggiormente consigliate per un pasto fatto in casa per il cane? Infine, se vuoi avere una valida alternativa alla carne, ecco il : consigliatissimo per via della presenza degli , a patto che sia accuratamente cotto e spinato. Se ti capita di avere fra le mani un osso, e di voler arricchire il pasto fatto in casa per il tuo cane, : il motivo è dovuto alla fragilità di queste ossa, che potrebbero spezzettarsi durante la fase della masticazione e portare al soffocamento.
La spedizione è gratuita per i prodotti al di sopra dei 60,00 euro. Il pagamento in contrassegno comporta un'aggiunta di 4,00 euro. Al di sotto dei 10,00 euro di spesa la spedizione ha un costo di 8,00 euro. Tra i 10,00 e i 60,00 euro di spesa la spedizione ha un costo di 6,00 euro.
Pappificio Pelitta è un’azienda nata da un’idea innovativa che da 5 anni opera nel settore pet food proponendo alimenti nuovi sia per il metodo produttivo che per la scelta delle materie prime (Dieta casalinga per cani con problemi di peso). Produciamo da conservare in frigo cotti in pentola come a casa con ingredienti di altissimo livello, in confezioni che si conservano un mese e mezzo consegnate con trasporto refrigerato.
Produciamo tante ricette monoproteiche per soddisfare i palati più esigenti e per dare la varietà necessaria ad una dieta completa e sana. La qualità e la freschezza delle materie prime è il nostro primo obiettivo, seguito da una costante attenzione nella formulazione delle ricette. La carne fresca è sempre il principale ingrediente, seguita da verdure, frutta e in alcune ricette da riso integrale o fiocchi d’avena che sono fonti di carboidrati naturalmente senza glutine - Il rapporto tra dieta casalinga e pelo lucido del tuo cane.
Altro di Negozio di animali online
Contenuto
Nuovi articoli
Dieta Casalinga Per Cani Con Problemi Di Peso
Alimentazione Sana Per Cani - Cani D'amare
Cani Con Problemi Di Salute: La Dieta Casalinga Come Supporto
Categorie
Navigation
Latest Posts
Dieta Casalinga Per Cani Con Problemi Di Peso
Alimentazione Sana Per Cani - Cani D'amare
Cani Con Problemi Di Salute: La Dieta Casalinga Come Supporto